Cos’è una diagnosi psicologica e a cosa serve?

La diagnosi psicologica viene spesso utilizzata dai professionisti dell’ambito per accordarsi e capire di cosa si sta parlando. Infatti, una diagnosi psicologica permette di descrivere, un insieme di sintomi, comportamenti e aspetti relativi a un’individuo.

Per questo motivo quando due professionisti parlano di una diagnosi costruiscono un immaginario comune rispetto alle caratteristiche (sintomi, comportamenti, segni) della persona che hanno davanti.

Tutto ciò però può indurre portare a un grande rischio, ovvero che la diagnosi diventi un’etichetta, uno stampo di fabbrica che viene applicato a una persona e che pretende di descriverla in maniera esaustiva e univoca. Questo è un gravissimo errore: la diagnosi non deve essere un’etichetta che viene posta sul paziente! Piuttosto può aiutare il professionista ad orientarsi nella relazione con il paziente e a comunicare in maniera chiara e veloce con altri professionisti dell’ambito.

Invece, a una persona che non è dell’ambito a cosa serve una diagnosi? Spesso mi capita di accogliere nel mio studio persone che sentono il bisogno di ricevere una diagnosi, di sapere quel dolore che sentono che nome ha, di cosa si tratta, come può evolvere e da dove viene.

Spesso chiedo alle persone “a cosa ti serve avere una diagnosi?” e “cosa cambierà nel momento in cui l’avrai?. Sicuramente circoscrivere e dare un senso alla propria sofferenza è molto utile, allo stesso tempo però l’etichetta diagnostica rischia di incasellarci, di non permetterci di costruire un senso rifugiandoci all’interno di una categoria e un nome.

Per questo motivo quello che io propongo non è una diagnosi ma piuttosto la costruzione insieme alla persona di un senso rispetto a quella che è la propria sofferenza in modo tale che questa possa in qualche modo piano piano evolvere e modificarsi.

Ricevo online o in studio a Varese e Inveruno: psicologamariagaiera@gmail.com / 3426282584

Indietro
Indietro

“Ho l’ansia”: cosa mi preoccupa?

Avanti
Avanti

Stress e salute