Stress e salute
Lo stress è una risposta fisiologica normale che ha accompagnato gli esseri viventi in tutta la storia dell'evoluzione. Infatti, nella realtà siamo costantemente sollecitati da richieste di adattamento per affrontare ostacoli sia personali sia dell'ambiente: si possono avere meno soldi di quanti ne servano, si può essere respinti dalla persona che si ama oppure avere una carriera sportiva promettente che si interrompe bruscamente a causa di un infortunio.
Quando sperimentiamo o percepiamo delle sfide che superano le nostre risorse e capacità di far fronte ai problemi generalmente viviamo una condizione di stress.
Lo stress potrebbe presentarsi non solo in situazioni negative, come un esame o un incidente, ma anche in situazioni positive, come un matrimonio. Inoltre, può presentarsi non solo come un unico evento ma anche come una costante forza che opprime giorno dopo giorno.
Tutte le situazioni che richiedono un adattamento possono essere considerate come potenzialmente stressanti ma ognuno di noi possiede diverse strategie di adattamento (coping) per affrontare gli innumerevoli e quotidiani problemi che la vita pone.
Alcune volte però qualcosa inizia a non funzionare più come prima e cominciamo ad avvertire malessere emotivo, mentale o fisico.
Le difficoltà e i sintomi legati allo stress possono coinvolgere diverse aree portando alterazioni:
cognitive: pensieri intrusivi, incubi, senso di confusione, preoccupazione costante;
emotive: alterazioni dell'umore, pianto frequente, vergogna, rabbia, senso di colpa;
comportamentali: evitamento, fuga, alimentazione compulsiva, difficoltà a portare a termine i compiti;
fisiche: iper-vigilanza, dolori fisici (mal di test e tensioni muscolari), reazioni fisiologiche intense (tachicardia, sudorazione delle mani, agitazione), problemi di sonno, stanchezza, perdita dell'appetito.
Ma come mai i nostri tentativi di adattamento a volte non funzionano?
In alcuni casi ci possiamo trovare ad affrontare eventi particolarmente impattanti e drammatici che risultano fattori di stress così gravi da superare le nostre risorse e capacità di adattamento. In particolare, un fattore di stress assume una maggiore gravità quando:
si presenta in modo imprevedibile e improvviso, per cui quando non è atteso;
viene percepito come non controllabile;
influenza direttamente la nostra vita coinvolgendo gli aspetti più importanti;
si presenta in maniera cronica, cioè quando è prolungato nel tempo
Solitamente, i fattori di stress che presentano queste caratteristiche richiedono un'improvvisa e importante ristrutturazione di sé per cui potrebbero comportare difficoltà nel processo di adattamento.
In altre occasioni può essere che utilizziamo strategie di adattamento (coping) non adeguate per risolvere i problemi da affrontare. Come abbiamo visto, le abilità di coping dipendono dall'entità del problema da affrontare ma anche dalle circostanze in cui si verifica lo stress e dalle caratteristiche dell'individuo che sono legate alle proprie esperienze passate e alla propria storia. Alcune strategie possono risultare non adeguate e pertanto bloccare il processo di adattamento. In questi casi può emergere difficoltà nella regolazione emotiva che rallenta il processo di ricerca di rapide risposte comportamentali, la presa di decisione e i processi cognitivi e attentivi.
Ricevo online o in studio a Varese e Inveruno: psicologamariagaiera@gmail.com / 3426282584