Domande Frequenti 

Cosa fa lo psicologo? Lo psicologo è il professionista che interviene all’interno dei contesti (individuali, interpersonali, sociali, istituzionali e in ambito lavorativo) al fine di conoscere, migliorare e tutelare il benessere psicologico e la salute nelle persone. Svolge attività di prevenzione del benessere, diagnosi, progetta interventi di riabilitazione e sostegno psicologico. Possiede la laurea magistrale in psicologia ed è iscritto all’Ordine degli Psicologi. 

Perché scegliere uno psicologo con orientamento sistemico-relazionale? L’approccio Sistemico Relazionale parte dall’assunto che il singolo individuo è inserito all’interno di un contesto sociale, in cui ha relazioni e legami. Non si ferma all’analisi dell’individuo e del suo passato, ma considera i rapporti che intrattiene nel tessuto sociale di appartenenza, e l’uso della sua comunicazione con l’esterno. La psiche si struttura grazie ad un sistema complesso di relazioni. Il sintomo non è quindi più considerato solo come l’espressione di un disagio individuale, ma come una difficoltà dell’intero sistema. Pertanto l’approccio sistemico relazionale mira a lavorare sull’intero complesso di relazioni.

Qual è il prezzo di una seduta? Il prezzo è adeguato al valore del lavoro che ottieni. Il lavoro dello psicologo non termina e non è circoscritto alla durata della seduta. Molto tempo è dedicato all’analisi e alla discussione costante del caso, in equipe con altri professionisti o in supervisione.

Come funziona il colloquio online? Il colloquio online non presenta molte diversità da quello in presenza, anzi per certi aspetti, quali la distanza legata all’impossibilità di recarsi in studio o il poco tempo a disposizione, rappresenta un vantaggio. Possono essere trattate tutte le tipologie di difficoltà e numerose ricerche scientifiche ne testimoniano la sua efficacia.

A chi si rivolge l’intervento psicologico? L’intervento psicologico è utile per chiunque voglia migliorare la propria qualità di vita e affrontare le sfide quotidiane

Quali sono i benefici dell’intervento psicologico? L’intervento psicologico ti aiuta a comprendere meglio le tue emozioni, i tuoi pensieri e i tuoi comportamenti. Imparerai a comunicare in modo più efficace, a stare nei conflitti e a costruire relazioni più soddisfacenti. Potrai sviluppare una maggiore fiducia in te stesso, nelle tue capacità, migliorando la tua autostima. Inoltre l’intervento psicologico contribuisce a migliorare la tua qualità di vita in tutti i suoi aspetti favorendo un maggiore benessere fisico, mentale ed emotivo. Ricorda: i benefici sono personalizzati e dipendono dalle esigenze individuali di ogni persona

Cosa devo aspettarmi alla prima seduta? Nella prima seduta, ti farò alcune domande per conoscerti meglio e capire quali sono le tue aspettative

Quando cominciare un percorso psicologico? Non c’è un momento giusto o sbagliato per iniziare un percorso psicologico. Se ti stai ponendo questa domanda potrebbe essere un buon segnale! Se le emozioni che provi ti impediscono di vivere come vorresti, al punto da condizionare negativamente la tua vita, è il momento di chiedere aiuto

Devo dire tutto allo psicologo? E’ importante essere sinceri e aperti, ma ognuno decide fino a che punto vuole condividere le proprie esperienze

Quanto dura un percorso psicologico? La durata del percorso varia da persona a persona e dipende dalla complessità del problema